Se stai pianificando un viaggio o un investimento immobiliare a Capo Verde, capire il momento migliore per partire è fondamentale. L’arcipelago gode di un clima tropicale secco, con temperature tutto l’anno tra i 22 °C e i 29 °C. Ma quali sono i periodo migliori?
All’interno di questo articolo abbiamo approfondito quali sono i mesi perfetti per la tua permanenza a Capo Verde e a Boa vista.
Buona lettura.
Quando una persona mi scrive o mi contatta per sapere se davvero vale la pena investire, viaggiare o trasferirsi a Capo Verde, c’è una domanda che torna quasi sempre:
“Qual è il periodo migliore per andare a Capo Verde?”
E credimi, non è una semplice curiosità da turista.
Dietro quella domanda si nasconde molto di più:
E in tutti questi casi, sapere come funzionano le stagioni, il clima, le abitudini e i flussi turistici non è un dettaglio.
È la base per fare una scelta consapevole e redditizia.
Una destinazione che sorprende… tutto l’anno
Capo Verde è un arcipelago vulcanico che si trova nell’Oceano Atlantico, al largo delle coste del Senegal. Questo significa che ha un clima completamente diverso da quello europeo: molto più stabile, con escursioni termiche minime e temperature piacevoli 12 mesi all’anno.
Quello che ho imparato in oltre vent’anni vivendo e lavorando tra Boa Vista, Sal e le altre isole è che non esiste un “mese perfetto” valido per tutti.
Esiste piuttosto un periodo migliore in base a ciò che cerchi:
Capo Verde è una delle poche destinazioni dove il turismo è attivo tutto l’anno, ma i flussi si distribuiscono in modo diverso a seconda della stagione, del mercato di riferimento (italiano, tedesco, inglese, ecc.) e anche delle politiche delle compagnie aeree.
Perché parlo di questo da investitore, non da tour operator
Chi cerca “Capo Verde periodo migliore” su Google di solito trova tabelle climatiche, consigli generici, e magari anche qualche guida di viaggio.
Ma io qui ti voglio offrire qualcosa di diverso: una visione completa, dalla prospettiva di chi ci vive, ci lavora e ci investe.
Ti racconterò:
Questo non è un semplice articolo: è una guida operativa, pensata per aiutarti a decidere quando e come agire, in base alle tue esigenze e non alle mode.
Un’occasione da cogliere… al momento giusto
Capo Verde è un paese che sta crescendo.
Boa Vista, dove ho costruito il White Hotel – Condo Hotel, sta vivendo un’espansione turistica concreta, sostenuta da investimenti pubblici e privati, dalla presenza di un aeroporto internazionale e da un clima che rende possibile un turismo distribuito, non stagionale.
Ecco perché ti invito a leggere questo articolo con attenzione.
Perché scegliere il momento giusto per visitare Capo Verde può significare anche scegliere il momento giusto per investire.
E quando il tempo è giusto… è giusto agire.
Quando parliamo di “Capo Verde periodo migliore”, la prima reazione è immaginare una classica guida turistica: sole, spiagge, tabelle del clima. Ma in realtà, se stai valutando un investimento, un trasferimento o semplicemente un soggiorno a lungo termine, questa è una delle informazioni più strategiche che puoi conoscere.
Nel mio percorso, ho incontrato centinaia di persone interessate a Capo Verde. Alcune cercavano un rifugio per l’inverno. Altre volevano mettere a reddito un immobile. Altre ancora – come è successo a me – volevano iniziare un progetto di vita diverso, lontano dalla pressione fiscale e dalla burocrazia italiana.
Tutte queste persone, prima o poi, mi hanno fatto una domanda precisa:
“Daniele, ma… qual è il momento giusto per farlo?”
Il clima, su un’isola tropicale, non è solo una questione di benessere personale, ma un vero e proprio fattore economico.
Capo Verde ha una stagione secca che va da novembre a luglio, e una stagione umida molto breve, generalmente concentrata tra agosto e ottobre. Le piogge sono rare, spesso limitate a brevi rovesci, e non compromettono mai davvero la vivibilità delle isole.
Per un turista, sapere questo significa scegliere il periodo migliore per godersi spiagge, escursioni e relax senza sorprese.
Per un investitore, invece, questo dato incide direttamente sulla stagionalità delle presenze turistiche, e quindi sulle rendite dell’immobile o della struttura ricettiva.
Se, ad esempio, possiedi una suite in un Condo Hotel come il nostro, sapere che Boa Vista ha un’alta affluenza da dicembre ad aprile ti permette di prevedere i picchi di redditività, di pianificare meglio i periodi di manutenzione, o di valutare in anticipo eventuali periodi promozionali.
Una delle cose più interessanti che ho imparato vivendo qui è che la stagionalità turistica non coincide sempre con quella climatica.
Ad esempio:
Capire queste dinamiche significa entrare nella mentalità giusta per valutare Capo Verde come una destinazione viva, non solo da cartolina.
Se sei un turista, probabilmente cercherai il miglior clima o le offerte più convenienti.
Se stai pensando di trasferirti, ti interesseranno di più le condizioni di vivibilità annuali.
Se vuoi investire, vorrai sapere quando arrivano i flussi più intensi, quali compagnie aeree operano e in che mesi, quali sono le richieste dei viaggiatori nei diversi periodi.
Ecco perché, nella mia esperienza, il “periodo migliore” è sempre relativo a ciò che vuoi ottenere.
Chi ha acquistato con noi al White Hotel – anche a distanza – spesso ha deciso di farlo dopo un viaggio a gennaio o febbraio, quando ha vissuto con i propri occhi il flusso di turismo, il clima ideale, l’atmosfera rilassata ma internazionale.
Ma altri hanno scelto periodi diversi, proprio per studiare il mercato con meno pressione e più attenzione.
Capire il tempo giusto è il primo passo per agire con consapevolezza
In un mondo dove le informazioni corrono veloci e le mode cambiano, saper scegliere il momento giusto è un vantaggio competitivo.
Capo Verde ti permette di fare questo: non è una destinazione che chiude fuori stagione, e proprio questa continuità è ciò che la rende appetibile per chi vuole un investimento stabile.
Conoscere il “periodo migliore” non significa solo sapere quando fare la valigia, ma anche quando firmare un contratto, quando visitare l’isola, quando cogliere un’opportunità.
E in questo articolo voglio aiutarti a scoprirlo con chiarezza.
Uno dei vantaggi reali di Capo Verde, soprattutto per chi viene dall’Europa, è la sua eccezionale stabilità climatica. Ma quando si parla di “Capo Verde periodo migliore” è fondamentale unire l’analisi meteorologica con quella turistica, perché le due cose – come ho detto – non sempre coincidono.
Ecco quindi una panoramica mese per mese, per capire come cambia l’esperienza, il flusso turistico e il potenziale di investimento.
Clima: temperature e stagioni
Capo Verde si trova a circa 500 km dalla costa africana, ed è interessato da un clima tropicale secco, con temperature che oscillano tra i 22°C e i 30°C tutto l’anno. Le stagioni si dividono in:
👉 Fonte ufficiale: www.climate-data.org
Affluenza turistica mese per mese
📅 Gennaio – Febbraio
📅 Marzo – Aprile
📅 Maggio – Giugno
📅 Luglio – Agosto
📅 Settembre – Ottobre
📅 Novembre – Dicembre
Ho scritto un articolo che potrebbe interessarti, dove parlo dettagliatamente di tutte e dieci le isole che compongono l’arcipelago. Lo puoi leggere cliccando qui: https://www.danielerampini.it/isole-di-capo-verde/
Nel mio caso specifico, Boa Vista è il cuore del progetto Condo Hotel, e i dati parlano chiaro.
Secondo i dati dell’Instituto Nacional de Estatística de Cabo Verde (www.ine.cv), Boa Vista è tra le isole con il maggiore tasso di occupazione alberghiera dell’intero arcipelago, e ha registrato negli ultimi anni:
Questi numeri non sono solo indicatori turistici. Sono dati utili per gli investitori.
Significano, in pratica:
Periodo migliore = valore stabile
Un altro aspetto pratico riguarda il valore dell’immobile in base alla stagionalità.
In molte destinazioni turistiche europee, c’è un’elevata concentrazione di presenze in poche settimane (es. agosto o settimana bianca). A Capo Verde, invece, la distribuzione annuale dei flussi consente di evitare forti sbalzi di redditività, offrendo così una maggior stabilità dell’investimento.
Ecco perché quando mi chiedono qual è il periodo migliore per visitare Capo Verde, io rispondo:
“Dipende da ciò che vuoi ottenere. Ma per chi investe, il bello è che ogni mese ha un potenziale specifico.”
Se vuoi scoprire una formula di investimento garantita a Boa Vista, ti lascio il link ad un articolo che ho preparato: https://www.danielerampini.it/condhotel/
Capire qual è il periodo migliore per andare a Capo Verde non significa soltanto scegliere il mese più soleggiato o quello con meno turisti.
Significa conoscere in anticipo quali servizi troverai disponibili, quali opportunità potrai cogliere (sia personali che economiche), e anche quali potenziali criticità dovrai tenere in considerazione.
Nel corso degli anni, ho imparato che ogni stagione a Capo Verde ha il suo volto, e per chi vuole vivere, investire o fare impresa, la conoscenza delle dinamiche locali fa la differenza tra un’esperienza soddisfacente e un’occasione mancata.
Alta stagione (dicembre – aprile): servizi pieni, grande vitalità, prezzi alti
Durante l’inverno europeo, Capo Verde si trasforma in una meta tra le più ambite per il turismo di fascia medio-alta.
In questi mesi, trovi:
È il periodo con la più alta domanda turistica, ma anche con i costi più elevati: sia per voli che per pernottamenti.
Per un investitore immobiliare o un imprenditore, è il momento ideale per massimizzare la rendita e testare la risposta del mercato.
🔎 Nota pratica: se stai pianificando un sopralluogo per investire, ti consiglio di farlo entro marzo: troverai il sistema a pieno regime e potrai valutare concretamente il valore turistico della zona.
Media stagione (maggio – giugno e ottobre – novembre): meno afflusso, ma grandi occasioni
Questi sono i mesi di transizione, e a mio avviso, i più sottovalutati e interessanti.
Ti spiego perché.
In questi periodi:
Dal punto di vista degli investimenti, questi sono i mesi in cui ho concluso le trattative più intelligenti: il minor afflusso riduce la concorrenza, e spesso chi vende è più flessibile.
📌 Criticità? Solo una: alcuni voli charter vengono ridotti, quindi è importante pianificare con attenzione i collegamenti aerei.
Ma se hai tempo e flessibilità, potresti scoprire la vera anima di Capo Verde, senza filtri turistici.
Bassa stagione (agosto – settembre): il volto più autentico e locale
Molti credono che agosto e settembre siano mesi da evitare per via della stagione umida. In realtà, a parte qualche breve rovescio tropicale, le condizioni restano buone per la maggior parte del tempo.
In più:
💡 Opportunità unica: ho conosciuto tanti investitori italiani che, venuti ad agosto con poche aspettative, si sono innamorati dell’isola proprio in questi mesi “non da cartolina”.
📍 Attenzione però: alcune attività stagionali (es. diving, escursioni in mare profondo) potrebbero essere limitate, e la reperibilità dei voli diretti diminuisce.
Serve quindi una pianificazione più attenta, ma il potenziale di scoprire occasioni fuori dai radar è enorme.
Il punto: conoscere i servizi mese per mese ti fa risparmiare e guadagnare
Quando si investe in un Paese emergente come Capo Verde, la logica stagionale va letta in chiave economica e strategica.
Non si tratta solo di decidere quando partire in vacanza, ma anche di:
Grazie alla mia esperienza con il progetto White Hotel – Condo Hotel, posso dire che progettare l’offerta su base stagionale ci ha permesso di ottimizzare ogni fase dell’anno: dalla manutenzione alle promozioni, dai lanci alle vendite.
Una delle domande che ricevo più spesso da chi si avvicina per la prima volta a Capo Verde – soprattutto con l’idea di investire o trasferirsi – è:
“Esistono periodi dell’anno in cui è più semplice affrontare le pratiche burocratiche, fiscali o legali?”
La risposta breve è sì. Ma per comprendere davvero come muoversi in modo efficiente, serve una visione più ampia. Capire la stagionalità a Capo Verde è utile anche da un punto di vista pratico e amministrativo, perché alcune procedure sono più fluide o accessibili in certi mesi rispetto ad altri. In questo paragrafo ti racconto tutto quello che ho imparato sul campo.
La burocrazia a Capo Verde: più semplice dell’Italia, ma serve preparazione
Uno dei motivi che mi ha portato a investire in questo arcipelago più di vent’anni fa è la relativa semplicità burocratica rispetto al sistema italiano.
Capo Verde è un Paese giovane, in forte sviluppo, con una struttura amministrativa snella e digitale rispetto a molti altri Stati africani o caraibici.
Tuttavia, ci sono momenti dell’anno in cui la macchina amministrativa rallenta, ed è utile saperlo:
📌 Consiglio pratico: se stai valutando un investimento immobiliare, il periodo febbraio–giugno è il più efficiente per avviare pratiche, ricevere risposte rapide e definire contratti.
Fiscalità e stagioni: quando conviene fare operazioni economiche
Capo Verde offre numerose agevolazioni fiscali per chi investe, in particolare:
Tuttavia, anche dal punto di vista fiscale, la stagionalità gioca un ruolo, soprattutto se:
👉 Fonte utile: la pagina del governo capoverdiano per investitori esteri
www.cvtradeinvest.cv
Permessi di soggiorno e residenza: scegli il momento giusto
Chi decide di trasferirsi stabilmente o per periodi lunghi, spesso valuta:
Anche qui, ci sono momenti migliori per muoversi:
🎯 Pro tip: in fase di valutazione dell’investimento, noi seguiamo i clienti offrendo supporto completo tramite professionisti locali che parlano italiano e portoghese, proprio per superare ogni ostacolo linguistico o burocratico.
Questo approccio è parte integrante del progetto White Hotel – Condo Hotel, perché investire all’estero deve essere un’esperienza lineare, non un incubo amministrativo. Ti lascio qui un link di approfondimento: https://www.danielerampini.it/cos-e-un-condhotel-come-funziona/
Trasporti e logistica: quando muoversi conviene di più
Infine, c’è un aspetto pratico che molti sottovalutano: l’organizzazione del viaggio per venire a Capo Verde per motivi immobiliari o di business.
I voli charter sono molto frequenti da novembre ad aprile, ma tra maggio e ottobre, soprattutto nei mesi più caldi o piovosi, alcune tratte vengono sospese o ridotte.
👉 Se vuoi viaggiare con scopi esplorativi o contrattuali, prenota da gennaio a marzo o da ottobre a inizio dicembre: troverai voli più economici, operatori locali attivi e meno affollamento negli uffici pubblici.
Conoscere il momento giusto è parte della strategia
Nel mio lavoro, mi piace dire che l’investimento non inizia con la firma dell’atto, ma con il momento in cui decidi di informarti.
Conoscere la stagionalità legata alla burocrazia, alla fiscalità, alle presenze degli operatori è ciò che distingue un investitore improvvisato da uno consapevole.
Nel progetto Condo Hotel, ogni fase – dalla visita in loco, al rogito notarile, fino al primo soggiorno – viene pianificata in base al periodo dell’anno, per garantire a chi investe un’esperienza fluida e vantaggiosa.
Una delle cose che ho capito lavorando per oltre vent’anni a Capo Verde è che non esiste un solo “periodo migliore” per tutti.
Il momento giusto per visitare, trasferirsi o investire cambia radicalmente in base alla persona, al suo obiettivo e al suo stile di vita.
Ecco perché, quando parlo con i miei clienti – che siano turisti, pensionati, expat o imprenditori – non consiglio mai una data unica.
Offro una soluzione personalizzata, perché Capo Verde è flessibile: è l’isola che si adatta a te.
1. Se sei un investitore
Cosa cerchi: rendita, stabilità, periodi di alta affluenza turistica.
Periodo migliore:
Perché: durante i mesi freddi in Europa, Boa Vista si riempie di turisti alla ricerca di sole e mare. Questo significa alta redditività.
In bassa stagione invece, si può comprare con più calma e ottenere trattamenti vantaggiosi.
📌 Esempio concreto: chi ha investito nel White Hotel acquistando nei mesi autunnali ha potuto avviare i lavori e affittare l’immobile già a partire da dicembre, ottimizzando i ritorni fin da subito.
2. Se sei un pensionato
Cosa cerchi: tranquillità, clima mite, costi contenuti, contatto umano.
Periodo migliore:
Perché: in questi mesi, Capo Verde si svuota dai grandi flussi turistici e diventa un luogo perfetto per la vita quotidiana, con supermercati aperti, meno rumore, più spazio per socializzare.
Inoltre, i voli sono spesso più economici e gli operatori sanitari e amministrativi hanno maggiore disponibilità.
📌 Suggerimento pratico: se vuoi testare l’isola prima di trasferirti, prova a venire per 3 settimane a ottobre. Sarai sorpreso dalla qualità della vita.
3. Se sei un turista o viaggiatore esperienziale
Cosa cerchi: spiagge, clima perfetto, attività escursionistiche, cultura.
Periodo migliore:
Perché: i primi mesi dell’anno sono ideali per chi vuole comfort e organizzazione. Tutti i servizi funzionano a pieno regime.
L’estate invece ti permette di conoscere il volto più vero e popolare di Capo Verde, soprattutto durante i rientri dei capoverdiani dall’estero.
4. Se sei uno smart worker o freelancer
Cosa cerchi: connessione, tranquillità, stimoli, clima.
Periodo migliore:
Perché: troverai meno turisti, ottime tariffe per l’alloggio e condizioni favorevoli per concentrarti, con spazi di coworking emergenti, connessione stabile e un ritmo di vita lento e produttivo.
📌 Curiosità: sempre più italiani e portoghesi stanno scegliendo Boa Vista e Sal per periodi di lavoro da remoto, grazie al clima perfetto e al fuso orario ideale (+1 rispetto all’Italia).
Capo Verde è una scelta modulabile
Quello che rende unico questo arcipelago è che puoi trovare il tuo momento giusto in qualsiasi mese.
Non c’è una stagione chiusa o invivibile. Ogni fase dell’anno ha un valore specifico, che puoi sfruttare in base a chi sei e cosa vuoi realizzare.
Ed è proprio su questa logica che abbiamo costruito il nostro progetto Condo Hotel a Boa Vista:
Quando ho iniziato a investire a Capo Verde, più di vent’anni fa, la domanda che mi facevo era sempre la stessa:
“Come posso costruire un modello immobiliare che sia solido, costante e sostenibile tutto l’anno, senza dipendere dai picchi stagionali?”
Oggi, con il progetto Condo Hotel a Boa Vista, posso dire di aver trovato la risposta. E voglio spiegartela perché credo che capire come abbiamo strutturato l’offerta possa aiutarti a decidere se questa è la soluzione giusta per te.
Il problema: la stagionalità come rischio
Nella maggior parte delle località turistiche, soprattutto in Italia, la rendita immobiliare è soggetta a forti sbalzi.
Pensa a una casa in Sardegna o in Trentino:
Capo Verde ha un vantaggio: il clima è buono tutto l’anno.
Ma serviva comunque un modello che trasformasse questa potenzialità in certezza.
La soluzione: progettare una struttura flessibile, a rendimento costante
Nel nostro White Hotel, situato a pochi passi dalle spiagge più belle di Boa Vista, abbiamo realizzato un sistema che neutralizza l’effetto della stagionalità e garantisce:
📌 In pratica: non importa se a gennaio c’è pienone o ad agosto qualche giorno di pioggia.
Il tuo immobile lavora tutto l’anno, e tu ricevi un rendimento stabile e certo, indipendentemente dai flussi turistici.
Come abbiamo costruito questo modello
La nostra offerta è stata studiata tenendo conto di quattro fattori stagionali chiave:
👉 Questo ci permette di avere un tasso di occupazione medio altissimo anche nei mesi considerati “di spalla” come novembre o maggio.
Perché è un modello adatto anche ai profili più cauti
Spesso mi confronto con investitori che mi dicono:
“Ho paura di comprare all’estero perché non so cosa succede fuori stagione.”
E hanno ragione. È un dubbio legittimo.
Per questo abbiamo pensato a:
💡 Il punto di forza è che non acquisti solo una proprietà: entri in un ecosistema pensato per valorizzare ogni stagione.
Un esempio reale
Nel 2023, una delle nostre suite è stata affittata con continuità per 11 mesi su 12, includendo:
Questo dimostra che, se l’offerta è pensata con intelligenza, la stagionalità non è un limite, ma una leva.
Quando ho messo piede a Capo Verde per la prima volta, non avevo ancora un progetto preciso.
Avevo esperienza nel settore immobiliare, una buona rete di collaboratori e la consapevolezza che in Italia stava diventando sempre più difficile creare valore nel lungo periodo.
Quello che cercavo era un luogo dove costruire qualcosa di stabile, dove il tempo avesse ancora un senso e dove l’investimento immobiliare non fosse solo una questione di numeri, ma anche di visione.
Capo Verde mi ha dato tutto questo. Ma non subito.
All’inizio c’è stato scetticismo, qualche difficoltà, barriere linguistiche, un clima diverso da quello a cui ero abituato. Ma c’era anche una sensazione molto forte: quella di trovarmi in un luogo che stava per esplodere, ma che non lo sapeva ancora.
Il tempo mi ha dato ragione.
Oggi, dopo oltre vent’anni, posso dire di conoscere quest’arcipelago come una seconda casa.
Ho visto Boa Vista crescere da isola semi-sconosciuta a polo turistico internazionale, con un aeroporto in piena espansione, flussi turistici stabili tutto l’anno, e un interesse crescente da parte di chi, come me, cerca un investimento solido e al riparo dall’instabilità europea.
Quello che ho imparato è che Capo Verde non è per tutti, ma è perfetto per chi ha una visione chiara.
Non bisogna aspettarsi i ritmi europei, ma una volta che entri nel meccanismo, capisci che qui si può davvero progettare sul lungo periodo.
E questo vale anche per la questione della stagionalità.
Tutti mi chiedono quale sia il periodo migliore per visitare Capo Verde.
Io rispondo sempre con un’altra domanda:
“Qual è il tuo obiettivo?”
Perché Capo Verde non è solo una meta turistica. È un’occasione per:
Con il progetto Condo Hotel, e in particolare con il White Hotel di Boa Vista, abbiamo costruito un modello che funziona davvero 12 mesi all’anno.
Lo abbiamo fatto partendo da una visione molto chiara:
semplificare l’esperienza per chi investe, garantire il rendimento, eliminare i rischi.
Non promettiamo guadagni facili. Promettiamo una struttura seria, garantita, controllabile e supportata da un team operativo che conosce il territorio e le sue logiche stagionali.
Se oggi fossi all’inizio del mio percorso, rifarei tutto.
Ma con una consapevolezza in più:
il periodo migliore per scoprire Capo Verde è sempre oggi.
Quello per decidere se far parte di questo progetto è adesso.
Quando parliamo di Capo Verde e del periodo migliore per viverla, visitarla o investirci, in fondo stiamo parlando di una scelta personale.
Non esiste una risposta uguale per tutti, ma esistono dati concreti, esperienze dirette, condizioni favorevoli che possono aiutarti a fare la scelta più adatta a te.
Quello che posso dirti, con la sicurezza di chi ha vissuto sul campo ogni stagione, ogni fase di crescita, ogni fluttuazione del mercato, è che Capo Verde non è una moda passeggera. È una direzione stabile. È un progetto di vita.
Il suo clima favorevole, la tassazione agevolata, l’assenza di burocrazia asfissiante, la sicurezza e il valore crescente del territorio la rendono una delle destinazioni più promettenti nel panorama degli investimenti internazionali.
E la cosa più interessante è che tutto questo è già reale, ma non ancora del tutto scoperto.
Se stai cercando:
allora è il momento di conoscere da vicino ciò che abbiamo costruito con il White Hotel e il progetto Condo Hotel.
Abbiamo reso l’investimento semplice. Abbiamo protetto il rendimento. Abbiamo eliminato i margini di incertezza.
E tutto questo parte da una scelta: la tua.
Oggi puoi scegliere di restare a guardare oppure di iniziare a costruire qualcosa di tuo, in un contesto che ha tutte le carte in regola per crescere nei prossimi anni.
E sai qual è il periodo migliore per farlo?
Quello in cui prendi la decisione di informarti, di approfondire, di agire.
Se vuoi, io sono qui per accompagnarti in questo percorso.
Ho preparato una guida chiara e molto semplice se vuoi affrontare anche tu un’investimento nel Condo Hotel a Capo Verde.
Non ti resta altro che accedere a questo link: https://www.danielerampini.it/risorse-gratuite/ inserire i tuoi contatti e leggere la guida che ho preparato per te.
Troverai una spiegazione completa sulle formule del Condo Hotel nel mondo, una panoramica globale sugli investimenti immobiliari, perché il Condo Hotel ti assicura una rendita del 5% e perché Boa Vista e Capo Verde hanno un’importanza così strategica su questo tipo di investimento.
Imprenditore attivo nel settore immobiliare sull’arcipelago di Capo Verde dal 1998, ha una solida esperienza nella costruzione e nella gestione di immobili nell’area. Con un portafoglio che conta la realizzazione e la vendita di oltre 250 appartamenti, ha dimostrato un impegno duraturo e una competenza consolidata nel mercato locale.